AREE TEMATICHE
Informazione a 360°
News List

L'Ascesa del Build-to-Rent: una nuova frontiera nell'immobiliare residenziale
Nel panorama del Real Estate, una categoria di investimento sta guadagnando sempre più rilevanza nel mercato internazionale: il Build-to-Rent (BTR). Questa modalità di sviluppo immobiliare promette di rivoluzionare gli investimenti residenziali in Europa e in Italia.
Questo modello innovativo sta ridefinendo il concetto di abitazione e investimento nel settore residenziale, offrendo opportunità uniche sia per gli investitori che per i potenziali inquilini. In questo articolo, esploreremo l'ascesa del Build-to-Rent analizzando le tendenze attuali, le sfide e le prospettive future di questo mercato in rapida evoluzione.

Coworking: il modello del futuro lavorativo attrae gli investitori
I luoghi destinati al lavoro stanno attraversando un’importante fase di cambiamento: con una tendenza sempre più crescente si prediligono, anziché i tipici ambienti d’ufficio, spazi ampi e ibridi come quelli dei coworking. Questo modello di business si sta dimostrando sempre più vantaggioso nel settore commerciale, soprattutto in termini di investimenti immobiliari.

L’impatto dell’ESG nel settore Real Estate di oggi e domani
La governance ambientale, sociale e aziendale adottata dalle società operanti in campo immobiliare è sempre più rilevante nelle scelte di finanziamento e acquisizione da parte degli investitori. Ma cosa si intende per ESG e qual è il suo impatto sul Real Estate?

Il Multifamily Real Estate conquista il mercato italiano
L’asset class Multifamily è un modello di vendita del settore Real Estate che tratta complessi immobiliari progettati per essere affittati a una clientela residenziale o venduti a titolo di proprietà. Questo asset ha conquistato gli investitori americani ed europei, ed è destinato a diventare una delle risorse più performanti del mercato immobiliare italiano.

Office or home?
BNP Paribas Real Estate, leader europeo nella fornitura di servizi immobiliari ad aziende e privati, ha rivelato i risultati di un innovativo studio europeo condotto con IFOP tra 3.500 dipendenti in sette paesi europei sulle loro aspirazioni per l'ufficio di domani. Lungi dall'essere solo una tendenza legata alla crisi sanitaria, lo studio rivela che il lavoro ibrido sta prendendo piede.
Ambiente dinamico e accessibile, maggiore connettività, atmosfera amichevole,... le motivazioni per andare in ufficio sono ora molto specifiche. Il principale risultato di questo studio è che le risposte sono molto diverse a seconda del paese, ma anche della generazione.
Filtri