AREE TEMATICHE
Informazione a 360°
News List
L'Ascesa del Build-to-Rent: una nuova frontiera nell'immobiliare residenziale
Nel panorama del Real Estate, una categoria di investimento sta guadagnando sempre più rilevanza nel mercato internazionale: il Build-to-Rent (BTR). Questa modalità di sviluppo immobiliare promette di rivoluzionare gli investimenti residenziali in Europa e in Italia.
Questo modello innovativo sta ridefinendo il concetto di abitazione e investimento nel settore residenziale, offrendo opportunità uniche sia per gli investitori che per i potenziali inquilini. In questo articolo, esploreremo l'ascesa del Build-to-Rent analizzando le tendenze attuali, le sfide e le prospettive future di questo mercato in rapida evoluzione.
Smart Home e Domotica: un nuovo abitare intelligente
Stiamo attraversando un’epoca in cui la tecnologia sta riformulando diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui anche l’esperienza abitativa.
A tal proposito, l'innovazione nel settore immobiliare ha assunto negli anni nuove sfumature, grazie soprattutto all'introduzione di concetti come smart home e domotica, termini che hanno rappresentato un vero e proprio cambiamento nell'approccio all'abitare.
Lo student housing, un settore immobiliare in crescita
Alcuni settori specializzati del mercato immobiliare emergono, più di altri, come promettenti opportunità per investitori e operatori. Tra queste nicchie in crescita, il settore dello student housing ha recentemente attratto un notevole interesse, offrendo una panoramica affascinante sulle tendenze degli investimenti immobiliari.
IA e machine learning, alleati nel real estate
L’intelligenza artificiale e il machine learning, spesso indicate come "AI immobiliare" all’interno del real estate, sono tecnologie che promettono di ottimizzare le transazioni immobiliari, migliorare la gestione degli asset e rendere l'esperienza dei clienti sempre più soddisfacente.
Ma quali sono concretamente le loro potenzialità?
Neuroarchitettura: neuroscienze e architettura per il benessere personale
Con l'introduzione della neuroarchitettura - una disciplina che fonde l'architettura con le neuroscienze per creare spazi che ottimizzino il benessere e l'esperienza di chi li vive – architetti e progettisti moderni stanno abbracciando una nuova prospettiva, volta a migliorare il modo in cui vengono pensati e percepiti gli spazi, da quelli abitativi a quelli lavorativi, compresi gli ambienti scolastici, commerciali e molto altro.
Filtri