Comunicati Stampa

Nel 2024 gli investimenti immobiliari tornano al di sopra dei 9 miliardi.
In ripresa l’andamento del mercato immobiliare istituzionale italiano: il 2024 si è chiuso con circa 9,85 miliardi di euro di investimenti, livello superiore del 56% circa rispetto al dato del 2023, anno impattato da un contesto macroeconomico sfidante. I volumi registrati sono risultati in aumento anche rispetto alla media degli ultimi 5 anni (+5% circa).

Nel 2021 gli investimenti in immobili commerciali in Italia tornano al di sopra dei 9 miliardi di euro
In ripresa l’andamento del mercato immobiliare commerciale italiano: il 2021 si è chiuso con circa 9,2 miliardi di euro di investimenti, livello superiore del 5% circa rispetto al dato del 2020, anno impattato dallo shock pandemico. Nel dettaglio, i volumi registrati nel 2021 sono risultati in diminuzione rispetto alla media degli ultimi 5 anni (-8% circa) ma in aumento se confrontati con la media degli ultimi 10 anni (+14% circa). Le operazioni chiuse nel 2021 sono state 236 rispetto alle 186 registrate nel 2020.

BNP Paribas Real Estate advisor di Fabrica Immobiliare SGR per l'acquisto di un immobile direzionale nel centro di Roma.
BNP Paribas Real Estate Advisory Italy ha assistito Fabrica Immobiliare SGR in qualità di gestore del “Fondo Cicerone Comparto Tre”, interamente sottoscritto da Cassa Forense, per l’acquisizione di un immobile direzionale situato in Lungotevere Arnaldo da Brescia, 12 a Roma.

Nasce “Terrazze Rondo’”, il nuovo progetto di rigenerazione urbana riguardante un asset di proprietà del Fondo Pensioni del personale del gruppo BNL/BNP Paribas Italia con trasformazione da terziario a residenziale;
Il Fondo Pensioni del Personale del Gruppo BNL/BNP Paribas Italia ha incaricato BNP Paribas Real Estate Advisory Italy e BNP Paribas Real Estate Property Management per la progettazione e commercializzazione di un importante intervento di riqualificazione immobiliare a Sesto San Giovanni (Milano), a poche fermate di metropolitana dal centro di Milano, appunto Terrazze Rondò, il cui nome prende spunto dalla fermata della M1 Milano SESTO RONDO’.

Il terzo trimestre del 2021 segnala una crescita degli investimenti nel mercato immobiliare commerciale rispetto allo stesso periodo del 2020
Se in generale lo shock pandemico continua a impattare negativamente sull’andamento del mercato immobiliare commerciale italiano - riducendone i volumi di investimento rispetto a quanto registrato negli anni più recenti - i dati relativi all’ultimo trimestre chiuso potrebbero rappresentare l’inizio di un’inversione di trend.
Filtri
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Se sei un giornalista e hai bisogno di maggiori informazioni, contatta il nostro Ufficio Stampa.